Skip to main content

Uncategorised

Assicurazione Professionale Architetti

Assicurazione Professionale Architetti

Scegli la sicurezza, scegli la serenità quando lavori

Lavorare con impegno e dedizione è fondamentale per sentirsi bene. Ma non solo. La sicurezza è alla base del tuo lavoro di architetto. Tutti i professionisti hanno la necessità di dotarsi di un’assicurazione per la Responsabilità Civile per essere tutelati nell’eventualità di errori involontari commessi durante lo svolgimento della propria professione. 

L’assicurazione RC Professionale copre il libero professionista, per danni a terzi derivanti dall’attività professionale. Dietro il pagamento di un premio annuale, puoi essere coperto dalle richieste di risarcimento presentate da clienti danneggiati dal tuo operato, a causa di errori, negligenze oppure omissioni durante l’esercizio della professione.

Grazie a questa polizza, sei protetto da eventuali ripercussioni finanziarie, ma puoi anche avere la garanzia di una protezione a 360 gradi, come nel caso di controversie legali. Per non lasciare nulla al caso. 

Cosa copre l'assicurazione? La tranquillità che porta valore al tuo lavoro

Stipulare un’assicurazione idonea per evitare i rischi derivanti dall’esercizio della tua attività professionale, è fondamentale. Infatti questo tipo di polizza è obbligatoria per tutti i professionisti iscritti ad un Albo, con apertura di P. Iva e iscrizione alla propria gestione previdenziale.

Tra le garanzie che sono coperte nella professione dell’architetto, troviamo: 
copertura per colpe e danni che possono gravare su di lui a fronte delle responsabilità civili, amministrative, penali e disciplinari. 

A risultare coperti da un’adeguata assicurazione ci sono anche i danni patrimoniali, la responsabilità civile, i danni che scaturiscono da colpe gravi o lievi ma anche dalla violazione della privacy.

Sono parte integrante del pacchetto assicurativo anche le colpe a carico di dipendenti e collaboratori, i danni derivanti dalla perdita di documenti, oppure essersi macchiati di omissioni. 

Gli errori devono essere comunque involontari. Infatti all’architetto non è garantita copertura, e non è possibile ottenere un risarcimento, nel caso in cui si macchi di colpe gravi in seguito ad un illecito.

Tante garanzie per soddisfare i bisogni specifici della tua professione

I costi di una polizza variano in base al tipo di contratto che hai stipulato e considerano aspetti importanti quali i massimali, le franchigie, la presenza di clausole come la colpa grave, utile per coprire i danni che derivano da negligenza, imperizia, imprudenza o violazione delle leggi, dei regolamenti e delle norme.

Puoi trovare un’utile guida nel set informativo dedicato alla tutela della professione area progettuale-edile di Groupama: potrai conoscere i dettagli sulle garanzie che questa polizza offre agli architetti.

DINAMICAPLUS UFFICIO

10 settori di garanzia per proteggere il tuo ufficio dagli imprevisti e lavorare in totale serenità.

Scopri di più

DOCUMENTAZIONE

Set-Informativo-Tutela-Professione-Progettuale-ED-07-2022

FAQ

  • L’assicurazione professionale architetti è obbligatoria?

    Sì, è obbligatoria. Dall’agosto 2013 l’obbligo di assicurazione per tutti i professionisti iscritti a un Albo è previsto per legge. Se sei un architetto, stipulare un’assicurazione per evitare i rischi derivanti dall’esercizio della tua attività professionale, è quindi obbligatorio. L’assicurazione RC Professionale architetti copre il libero professionista per danni a terzi derivanti dall’attività professionale. Nello specifico l’assicurazione base tiene indenne l’assicurato da eventuali spese di risarcimento, perché civilmente responsabile di danni cagionati a terzi, per morte, lesioni personali, distruzione e deterioramento di cose, in conseguenza ad un fatto accaduto accidentalmente durante l’esercizio dell’attività professionale indicata nella polizza.

    Dietro il pagamento di un premio annuale, puoi essere coperto dalle richieste di risarcimento presentate da clienti danneggiati dal tuo operato, a causa di errori, negligenze oppure omissioni durante l’esercizio della professione. 

  • Cosa copre e quanto costa l’assicurazione professionale architetti?

    Con questa polizza hai varie garanzie. Puoi scegliere garanzie base con l’aggiunta di garanzie facoltative. L’assicurazione professionale architetti tutela l’architetto assicurato dalle richieste di risarcimento generate da errori professionali. Tutte le perdite connesse a tale richiesta, comprese le spese legali, sono coperte dall’assicurazione. Gli errori che vengono commessi più di frequente sono: errori in fase di progettazione, presunte mancanze nell’attività di direzione lavori, mancato rispetto di vincoli urbanistici e di regolamenti edilizi, responsabilità riguardante l’osservanza delle disposizioni sulla sicurezza dei luoghi di lavoro. Puoi avere nel pacchetto assicurativo anche le colpe a carico di dipendenti e collaboratori, i danni derivanti dalla perdita di documenti, oppure omissioni. Gli errori devono essere comunque involontari. Infatti all’architetto non è garantita copertura, e non è possibile ottenere un risarcimento, nel caso in cui si macchi di colpe gravi in seguito ad un illecito. 

  • L’assicurazione professionale architetti è retroattiva?

    Molte assicurazioni professionali includono periodi di retroattività. Un’assicurazione professionale è retroattiva se la compagnia assicurativa propone di indennizzare le richieste di risarcimento dei danni che, anche se giunte nel periodo di validità del contratto, fanno riferimento a sinistri realizzati nel periodo precedente, contrattualmente definito. Per esempio, se la polizza RC professionale ha tre anni di retroattività, questo significa che la compagnia assicurativa potrà intervenire nel rimborsare i danni determinati dall’architetto nel biennio precedente, pur denunciati nel periodo di validità contrattuale. Per tutti i dettagli del contratto assicurativo, puoi leggere il set informativo della polizza dedicata alla tutela della professione

Read more …Assicurazione Professionale Architetti

  • Hits: 134

Assicurazione Professionale Ingegnere

Assicurazione Professionale Ingegneri

L'assicurazione che sostiene il tuo lavoro

Se sei un ingegnere forse ti saranno capitate delle situazioni lavorative complicate. Proprio in quei momenti, la difficoltà di gestire il proprio lavoro mette a rischio i normali processi produttivi, con la possibilità di operare con poca lucidità e serenità. Ecco perché assicurare il tuo operato, con una polizza dedicata alla propria professione, diventa necessario per non incorrere in noie e fastidi nella migliore delle ipotesi, oppure in vere e proprie controversie legali nella peggiore delle ipotesi. Errori di progettazione, di direzione dei lavori, nelle norme di sicurezza e leggi urbanistiche: con una polizza specifica puoi proteggere quanto hai costruito.

La polizza responsabilità civile tutela infatti il tuo patrimonio dal rischio di dover pagare, a titolo di risarcimento, i danni procurati a terzi a causa di una condottanon idonea. La polizza può interessare chiunque sia esposto al rischio epuò coprire i danni causati direttamente da te, per esempio quelli causati involontariamente nel corso della tua attività professionale, oppure danni causati da persone di cui sei responsabile.

Se in conseguenza di un comportamento negligente o imprudente, danneggi qualcosa o qualcuno, come responsabile dell’accaduto dovrai pagare il danneggiato che chiede il risarcimento. L’assicurazione, alla sola condizione che l’errore sia stato causato involontariamente, risarcisce il danneggiato nei casi stabiliti nel contratto, proteggendo il tuo patrimonio. 

È bene ricordare che, di solito, la polizza non copre tutti i rischi che rientrano nella responsabilità civile, ma solo quelli stabiliti al momento del contratto. Inoltre è bene sapere che un danno causato volontariamente non può in nessun caso essere assicurato.

Sottoscrivi un'assicurazione: solo così potrai lavorare senza pensieri

Solitamente il premio di un’assicurazione è annuale e va versato al momento della sottoscrizione della polizza. Inoltre non devi spaventarti perché pagherai solamente ciò che è in linea con il tuo reddito. Il premio infatti è determinato in base agli introiti relativi alle attività svolte, dichiarate nell’ultimo anno fiscale. In sostanza paghi solo quello che ti puoi permettere. Puoi anche richiedere un preventivo e conoscere quanto dovrai versare per ricevere delle garanzie in linea con le tue necessità.

Affidati alla migliore polizza: quali garanzie vuoi coprire?

Nel set informativo Groupama, dedicato allatutela della professione area progettuale-edile, puoi conoscere i dettagli sulle garanzie che offre questa polizza per gli ingegneri.

Tra le garanzie proposte troviamo: responsabilità civile della professione, danni alle opere, perdite patrimoniali, mancato rispetto di vincoli urbanistici, di regolamenti edilizi e di altri vincoli imposti dalle leggi o da altre p.a., errato trattamento dei dati personali, copertura per cessazione dell’attività.

DINAMICAPLUS UFFICIO

10 settori di garanzia per proteggere il tuo ufficio dagli imprevisti e lavorare in totale serenità.

Scopri di più

DOCUMENTAZIONE

Set-Informativo-Tutela-Professione-Progettuale-ED-07-2022

FAQ

  • L’assicurazione professionale ingegneri è obbligatoria?

    Sì, l’assicurazione per gli ingegneri è obbligatoria per i professionisti iscritti all’ordine che praticano a tutti gli effetti la professione. La normativa ha sancito l’introduzione a titolo obbligatorio per tutti i professionisti iscritti ad albi o a ordini professionali di contrarre una polizza responsabilità civile. L’assicurazione per gli ingegneri, e come tale le altre polizze riservate alle categorie professionali, è una polizza assicurativa che ha lo scopo di tutelare il cliente nell’eventualità in cui subisca un danno commesso dal professionista durante l’esercizio della sua attività.

  • Cosa copre e quanto costa l’assicurazione professionale ingegneri?

    Se sei un ingegnere e sottoscrivi questa assicurazione a te dedicata, la polizza responsabilità civile tutela il tuo patrimonio dal rischio di dover pagare, a titolo di risarcimento, i danni procurati a terzi a causa di una condotta non idonea. La polizza può interessare chiunque sia esposto al rischio e può coprire i danni causati direttamente da te, per esempio quelli causati involontariamente nel corso della tua attività professionale, oppure danni causati da persone di cui sei responsabile.

  • Quanto costa la polizza?

    Solitamente il premio di un’assicurazione è annuale e va versato al momento della sottoscrizione della polizza. Il premio è determinato in base agli introiti relativi alle attività svolte, dichiarate nell’ultimo anno fiscale. Per sapere il costo effettivo, puoi richiedere informazioni nel nostro sito oppure puoi recarti in una delle sedi della compagnia assicurativa che hai scelto. Groupama mette a disposizione il Trova agente, un sistema grazie al quale potrai inserire il tuo indirizzo per localizzare all’istante l’agenzia più vicina a te. Potrai scegliere insieme a noi lassicurazione professionale ingegneri a te dedicata.

  • L’assicurazione professionale ingegneri è retroattiva?

    Dipende dal tipo di polizza che scegli. La polizza infatti può essere accompagnata da retroattività, ovvero puoi chiedere alla compagnia di estendere la validità della polizza anche nel periodo antecedente rispetto alla data di sottoscrizione di questa, a condizione che tali richieste siano conseguenti ad atti illeciti commessi durante il periodo di retroattività indicato nella polizza. L’Assicurazione RC Professionale Ingegnere prevede solitamente una retroattività gratuita inclusa che può essere da 2 anni a illimitata.

Read more …Assicurazione Professionale Ingegnere

  • Hits: 139

Assicurazione Professionale Commercialista

Assicurazione Trasporto Merci

Le garanzie per i commercialisti: perchè assicurarsi ti aiuta

L’attività del commercialista è un lavoro delicato e complesso che comporta svariati rischi, di grande o piccola entità, che possono incrinare il costante impegno che hai riposto nella tua professione. 

Il servizio di consulenza a imprese e privati su adempimenti fiscali e contabili, può comportare una serie di errori imprevisti che, dal 2013, è diventato un obbligo di legge tutelare. Infatti, ai sensi del DPR 137/2012, stipulare una polizza per i rischi derivanti dall’esercizio di un’attività è obbligatorio per legge. Il professionista è tenuto a scegliere un’assicurazione per i danni derivanti al cliente dall’esercizio della sua attività professionale.

La scelta che ti premia: metti al sicuro il tuo impegno

Se scegli l’assicurazione contro i danni al tuo patrimonio, sono previste garanzie per la responsabilità civile professionale. Se sottoscrivi una polizza per la professione, la garanzia di responsabilità civile ti tutela da pagamenti di risarcimento, per cui sei civilmente responsabile ai sensi di legge, anche per fatto colposo o doloso dei tuoi collaboratori, praticanti e dipendenti nonché per le perdite patrimoniali arrecate a terzi dovute a mancato o ritardato inizio, interruzione o sospensione di attività economiche di qualsiasi genere conseguenti a un sinistro risarcibile a termini di polizza.

Il Premio è annuale e deve essere pagato al momento della sottoscrizione della polizza ed è determinato in base agli introiti relativi alle attività svolte, dichiarate nell’ultimo anno fiscale.

Affidati alla migliore polizza e scopri quali garanzie sono coperte

Nel set informativo Groupama, dedicato alla tutela della professione area legale, possiamo conoscere i dettagli sulle garanzie che offre questa polizza per i Commercialisti. Tra le specifiche: RC della professione, perdite patrimoniali cagionate nel ruolo di curatore fallimentare, commissario giudiziale e commissario liquidatoresindaco in società di capitali e di revisore dei conti in enti pubblici.

Sottoscrivere, quindi, un’idonea assicurazione di responsabilità civile professionale, per la tutela del patrimonio contro eventuali richieste di risarcimento da parte dei clienti, risulta fondamentale e obbligatoria per legge. Ti ricordiamo, inoltre, che il professionista deve rendere noti al cliente, al momento dell’assunzione dell’incarico professionale, gli estremi della polizza di responsabilità civile professionale, il relativo massimale e ogni variazione successiva.

DINAMICAPLUS UFFICIO

10 settori di garanzia per proteggere il tuo ufficio dagli imprevisti e lavorare in totale serenità.

Scopri di più

DOCUMENTAZIONE

Set-Informativo-Tutela-Professione-Legale-ED-07-2022

FAQ

  • L’assicurazione professionale commercialisti è obbligatoria?

    Come accade per gli altri professionisti, anche i commercialisti hanno l’obbligo per legge di stipulare un’assicurazione. L’assicurazione RC Professionale commercialisti è obbligatoria per tutti i commercialisti, ragionieri e consulenti del lavoro, iscritti all’Albo dei commercialisti a partire dal 2013, come da D.L. 138 del 13.8.2011. Ai sensi del DPR 137/2012, stipulare una polizza per i rischi derivanti dall’esercizio di un’attività è obbligatorio per legge. Il professionista è tenuto a scegliere un’assicurazione per i danni che può causare al cliente durante l’esercizio della sua attività professionale.

  • Cosa copre l’assicurazione professionale commercialisti?

    Se sei un commercialista e sottoscrivi una polizza per la professione, la responsabilità civile ti tutela da pagamenti di risarcimento per cui sei civilmente responsabile ai sensi di legge, per esempio se hai causato danni involontari a terze persone, come lesioni personali, distruzione e deterioramento di cose in conseguenza di imprevisti durante l’attività professionale. La polizza risarcisce il professionista che deve pagare i danni causati al cliente. La polizza RC professionale serve proprio a tutelare il commercialista e coprire i costi che questi è chiamato a risarcire al cliente, dietro pagamento di un premio annuale da versare alla compagnia assicurativa scelta. 

    Tutti i professionisti che svolgono un’attività di questo tipo possono incorrere in errori dovuti a negligenza, imprudenza o imperizia. Tra questi errori ci sono: lo smarrimento di documenti importanti, dimenticanze per scadenze, errori di calcolo, tutte circostanze che possono arrecare danni anche gravi al cliente. 

  • Quanto costa l’assicurazione professionale per il commercialista?

    Il costo della polizza è variabile. Puoi scegliere la completa personalizzazione della copertura assicurativa RC professionale con massimali variabili e includendo estensioni di garanzie per qualunque esigenza. Per avere un’idea del premio annuale da pagare puoi richiedere informazione agli esperti di Groupama Assicurazioni per la polizza assicurazione professionale commercialista di Groupama, chiamata: Tutela professioni (area legale).

    Ti invitiamo a contattare un nostro agente che sarà a tua completa disposizione per ogni informazione aggiuntiva. Qui puoi trovare la pagina dedicata al “Trova Agente” .

Read more …Assicurazione Professionale Commercialista

  • Hits: 140

Assicurazione Avvocati

Assicurazione Avvocati

Se sei un avvocato, il miglior investimento è la tutela di te stesso

L’attività forense implica non solo impegno e dedizione per il proprio cliente, ma anche una grande responsabilità che va ad incidere sulla serenità del lavoro che si svolge. Diventa quindi fondamentale, ma anche obbligatoria come sancito dalla legge, una copertura assicurativa professionale per la tutela del professionista da eventuali errori professionali e il rimborso delle spese legali in caso di controversie attinenti l’attività.

Le professioni di avvocato e notaio rientrano nella categoria delle professioni che implicano grandi rischi. L’avvocato non ha obblighi di risultato nei confronti dei suoi clienti ma soltanto di mezzi e, dunque, deve rispondere ad eventuali richieste di risarcimento solo in caso di dolo o colpa grave.

Tuttavia ci sono situazioni che potrebbero generare responsabilità constatabili, come per esempio la perdita di documenti. Per questo per sollevarsi dal pagamento di risarcimenti al proprio assistito, è indispensabile sottoscrivere una polizza. La polizza aiuta l’assicurato, se è civilmente responsabile ai sensi di legge, nel risarcimento per perdite patrimoniali involontariamente e direttamente cagionate a terzi, in conseguenza ad errori connessi al compimento delle attività previste dalla legge

Scegli un'assicurazione professionale, scegli un futuro sereno

La tutela delle professioni assicura la responsabilità civile derivante all’assicurato dall’esercizio della sua attività professionale e copre, con il pagamento di un premio annuale, i danni involontariamente cagionati a terzi, compresi i clienti, per perdite patrimoniali, per danni corporali e per danni materiali.

Per esempio l’Assicurazione Groupama Tutela professione area legale è strutturata su due settori di coperture, responsabilità civile professionale e protezione legale, delle quali la seconda è facoltativa. 

La responsabilità civile professionale tutela i professionisti di fronte a eventuali danni causati da un errore o una disattenzione del professionista stesso e copre eventuali richieste di risarcimento da terzi. A ogni categoria di professionista, tra le quali ci sono anche quelle di avvocati e notai, è dedicata una garanzia specifica.

La protezione legale, invece, garantisce al professionista l’assistenza giudiziaria necessaria a tutelare i propri diritti e interessi nelle controversie legali in cui può essere coinvolto in relazione al lavoro svolto.

FAQ

  • L’assicurazione professionale per gli avvocati è obbligatoria?

    Sì, per legge l’avvocato ha l’obbligo di sottoscrivere una polizza assicurativa a copertura della responsabilità civile derivante dall’esercizio della sua professione. L’assicurazione per avvocati deve coprire la responsabilità civile dell’avvocato per tutti i danni che questi possa causare, per colpa anche grave, a clienti e a terzi nello svolgimento della sua attività.

  • L’assicurazione RC per gli avvocati è obbligatoria anche per gli avvocati collaboratori dello studio o solo per l’avvocato titolare?

    In entrambi i casi è obbligatoria. L’avvocato titolare dello studio legale ha l’obbligo di stipulare una copertura assicurativa, anche contro gli infortuni, per tutti i suoi collaboratori, dipendenti e praticanti. Quindi la copertura assicurativa è obbligatoria sia per sé stesso, sia per i collaboratori del suo studio legale.

  • La RC avvocati va comunicata all’Ordine degli Avvocati? Se sì, come?

    . Tutti gli avvocati iscritti all’Ordine sono tenuti a comunicare al Consiglio dell’Ordine gli estremi delle proprie polizze assicurative obbligatorie, sia per la responsabilità professionale, sia per gli infortuni. La comunicazione all’Ordine dovrà avvenire esclusivamente mediante caricamento diretto, da parte di ciascun iscritto, nella propria area personale accessibile dal sito internet dell’Ordine, secondo le linee guida indicate. Inoltre è onere di ogni iscritto caricare nella propria area personale i dati aggiornati delle polizze. 

  • La RC è obbligatoria anche per gli avvocati di Enti Pubblici e per i docenti o ricercatori universitari?

    Il professionista che svolge la propria attività con rapporto di lavoro subordinato alle dipendenze di un datore di lavoro pubblico o privato, non è tenuto alla stipula di una personale polizza assicurativa. Toccherà al datore di lavoro assumere l’onere della copertura assicurativa per il suo dipendente. Nel caso che il rapporto di lavoro dipendente preveda la possibilità di svolgere l’attività professionale autonomamente, ad esempio nel caso di dipendenti pubblici part time con attività non superiore al 50%, scatta l’obbligo della polizza assicurativa a copertura dell’attività svolta fuori dal rapporto di subordinazione.

Read more …Assicurazione Avvocati

  • Hits: 169

Assicurazione Professionale Medico

Assicurazione Professionale Medico

La tutela della professione medica al primo posto

Quanto è importante proteggere chi, ogni giorno, aiuta a salvaguardare la nostra salute? Lo sanno bene tutti i medici di base, i medici specialisti, gli operatori socio-sanitari e tutte quelle categorie che hanno come obiettivo principale della loro professione la nostra salute. 

Quando si svolgono queste attività così delicate, si possono involontariamente creare danni a terzi e si possono subire perdite patrimonali derivanti da spese legali nello svolgimento dell’attività, in qualità di professionista medico.  

Ecco quindi che la tutela delle professioni mediche con una polizza ad hoc, assicura la responsabilità civile del professionista durante l’esercizio della sua attività e copre sia i danni procurati a terzi, sia i danni al patrimonio derivanti da spese legali. 

Se sei un medico, ecco perchè sottoscrivere un'assicurazione

Nel dettaglio vediamo che tipo di garanzie sono più indicate nello svolgimento dell’attività medica. Il contratto di assicurazione può essere contro i danni al patrimonio del professionista. Per che cosa è assicurato? La polizza professionale del medico interviene a copertura del danno nel caso che pervenga una richiesta di risarcimento per un danno o lesione subiti da un paziente. L’addebito di responsabilità dovrà essere causato da un presunto errore nello svolgimento della professione sanitaria.  

Quali eventi può coprire questa assicurazione?

Per capire quali tipi di eventi può coprire questa assicurazione per i medici, prendiamo come riferimento il set informativo di Tutela professione area medico-sanitaria: noi di Groupama proponiamo una polizza che comprende la responsabilità civile per coprire i danni involontariamente cagionati a terzi, compresi i pazienti, per perdite patrimoniali, per danni corporali e per danni materiali. Ma non solo: la nostra polizza si estende anche alla distruzione e deterioramento di cose, in conseguenza di un fatto accidentale verificatosi in relazione all’esercizio dell’attività professionale indicata in polizza. Oltre a questi eventi che potremmo definire base, ce ne sono altri facoltativi che possono essere previsti nell’assicurazione.

FAQ

  • L’assicurazione RC per i medici è obbligatoria?

    Sì, secondo la legge tutti i medici che sono iscritti all’Albo hanno l’obbligo di stipulare un’assicurazione di Responsabilità Civile (RC). La sottoscrizione della RC professionale è obbligatoria per tutti i medici che esercitano la professione sia come dipendenti, sia come consulenti o collaboratori, di qualsiasi struttura ospedaliera del territorio italiano.

  • L’assicurazione professionale per medici è detraibile?

    Sì, la polizza RC professionale medici è detraibile, ovvero i costi sostenuti per proteggersi da eventuali danni a terzi nell’esercizio della propria professione, sono deducibili nella dichiarazione dei redditi al 100%.

  • Cosa copre e come funziona la RC professionale per i medici?

    L’assicurato che sottoscrive la RC professionale medici si tutela da eventuali richieste di risarcimento che terze persone possono avanzare in seguito a possibili errori commessi durante lo svolgimento della propria professione di medico. Se sei un medico, nel dettaglio, per cosa sei assicurato? La polizza professionale del medico interviene a copertura del danno nel caso che pervenga una richiesta di risarcimento per un danno o lesione subiti da un paziente. L’addebito di responsabilità dovrà essere causato da un presunto errore nello svolgimento della professione sanitaria. Se sei un medico, puoi richiedere l’assicurazione professionale medico di Groupama, denominata: Tutela professioni (area medico-sanitaria) 

  • L’assicurazione professionale medici è obbligatoria nel caso di liberi professioni o di dipendenti pubblici?

    In entrambi i casi. L’assicurazione professionale per i medici è obbligatoria per tutti i liberi professionisti o dipendenti del settore sanitario sia pubblico sia privato, e serve per coprire la Responsabilità Civile Professionale. In entrambi i casi, la compagnia assicurativa interviene al posto del medico, per il pagamento relativo al danno arrecato al paziente e/o ad altri soggetti interessati.

  • La polizza RC medici include la tutela legale?

    Sì, di solito la polizza RC medici include anche la tutela legale secondo gli accordi stipulati nel contratto tra professionista e agenzia assicurativa.

  • Sono un medico chirurgo e desidero assicurarmi nel caso in cui, a seguito di infortunio, io subisca un’invalidità permanente: è possibile avere una maggiore valutazione degli infortuni che comportino una invalidità permanente degli arti superiori?

    Sì, nella polizza Pluriattiva Infortuni, c’è questa possibilità con un aumento di premio.

Read more …Assicurazione Professionale Medico

  • Hits: 143

Dinamicaplus Ufficio

Dinamicaplus Ufficio

Assicurazione Ufficio: la protezione migliore migliore per la tua attività

La tua professionalità, i tuoi obiettivi, la tua passione ti hanno permesso di creare il tuo ufficio, il luogo nel quale le tue idee prendono forma e diventano progetti prima e grandi soddisfazioni poi.
Adesso è importante proteggerlo e puoi farlo con DinamicaPlus Ufficio, una polizza assicurativa ufficio altamente personalizzabile, per gestire eventi inattesi che potrebbero provocare sia la perdita dei beni e del patrimonio, sia l’interruzione dell’attività.

Chi svolge un’attività lavorativa d’ufficio o si trova in procinto di avviarne una deve essere in grado di far fronte, quotidianamente, ad eventuali problematiche derivanti da rischi concreti. Furto di beni, danneggiamento di apparecchiature elettroniche, incendi di varia natura, cyber attack al tuo sistema informatico e danni a cose e persone, sono solo alcune delle insidie che potrebbero danneggiare il tuo ufficio.

In questo contesto, la scelta di un progetto assicurativo mirato e in grado di coprire, in modo personalizzato e completo, un numero elevato di eventi, diventa di fondamentale importanza.

I Vantaggi di Dinamicaplus Ufficio

FAQ

DinamicaPlus Ufficio ti offre 10 settori di garanzia, da abbinare secondo le tue reali esigenze, con l’obiettivo di costruire una copertura su misura, sia nelle garanzie, sia nel prezzo.

  • Incendio

    Avrai la certezza di un indennizzo per i danni ai tuoi locali e al loro contenuto, in caso di eventi come incendio, esplosione, corto circuito e spargimento d’acqua. E se sei affittuario, hai la possibilità di scegliere specifiche garanzie.

  • Elettronica

    Evita di subire una perdita economica a seguito di danni provocati da un evento accidentale alle apparecchiature elettroniche del tuo ufficio (computer, fotocopiatrici, fax, ecc.). Potrai inoltre avere rimborsate le spese sostenute per il recupero di dati e programmi contenuti nelle apparecchiature danneggiate e per i maggiori costi conseguenti all’evento.

  • Furto

    Un indennizzo per i danni conseguenti il furto o la rapina e per il danneggiamento di beni e valori, compresi i danni eventuali ai locali nonché l’indennizzo per le perdite economiche derivanti da interruzione dell’attività. La garanzia comprende molto di più, in base alle tue esigenze.

  • Rottura lastre

    A seguito di rottura accidentale, ti rimborsa le spese da sostenere per la sostituzione di specchi, lastre in vetro o cristallo, insegne interne ed esterne all’ufficio, compresi i costi di trasporto e installazione.

  • Pacchetto emergenza sanitaria e ambientale

    Per essere certi di aver pensato davvero a tutto, quando eventi al di fuori del nostro controllo, come quelli costituiti dalle emergenze sanitarie e/o ambientali, potrebbero costringere al blocco totale dell’attività in caso di provvedimenti disposti dalle Autorità, si può contare sul rimborso delle spese sostenute, rese necessarie per la ripresa ed il proseguimento dell’attività assicurata, potendo anche prevedere un indennizzo giornaliero a seguito della totale forzata inattività.

  • Cyber Risk

    Garantisce un indennizzo economico a seguito di un danno causato da un attacco informatico, per ripristinare i dati. Questo significa risparmiare spese difficilmente quantificabili ma sicuramente elevate, ma soprattutto poter lavorare sempre con la massima tranquillità.

  • Responsabilità civile

    Garantisce te e i tuoi collaboratori per i risarcimenti dovuti a terzi per i danni causati nell’ambito delle attività d’ufficio, compresa la proprietà dei locali in cui l’attività si svolge; hai inoltre la possibilità di garantire la tua responsabilità per i risarcimenti derivanti da infortuni sul lavoro o malattia professionale subiti dai tuoi collaboratori nello svolgimento delle proprie mansioni.

  • Infortuni dei dipendenti

    Garantire la serenità economica dei tuoi dipendenti in caso di infortuni subiti durante il lavoro ne aumenta il senso di appartenenza, stimola la produttività, riduce il turn over. DinamicaPlus Ufficio prevede il rimborso delle spese mediche, indennizzi per l’invalidità permanente e un capitale in caso di decesso.

  • Tutela legale

    La certezza di poter usufruire di un team di legali o di farti rappresentare dal tuo legale senza sostenere alcuna spesa in caso di controversie relative all’attività d’ufficio, comprese le vertenze in ambito privacy, web; materia fiscale e amministrativa, tutto quanto relativo all’immobile.

  • Assistenza H24

    Servizio di assistenza coperto dalla struttura operativa, attiva 365 giorni l’anno, 24 ore su 24 per aiutarti in caso di emergenza, sia relativamente all’ufficio/studio, sia relativamente alle necessità del titolare dell’ufficio, per esempio con invio a domicilio di infermiere, colf, babysitter.

DOCUMENTAZIONE

Set-Informativo-DinamicaPlus-Ufficio-ED-05-2022

Read more …Dinamicaplus Ufficio

  • Hits: 155

Tutela Professioni

Tutela Professioni

Mettiti al riparo dai rischi del tuo lavoro

Tutela Professioni è la RC professionale studiata per proteggerti dai rischi relativi al tuo lavoro e costruita in base alle tue esigenze. Questa polizza assicura la responsabilità civile derivante dall’esercizio della tua attività lavorativa, permettendoti dunque di esercitare la tua professione con meno preoccupazioni e al riparo da eventuali imprevisti.

Una polizza su misura per te un futuro più sereno

Tutela Professioni ti consente di guardare al tuo futuro professionale con più serenità per due ragioni ben precise:

  • è una polizza su misura, perché ti consente di formulare la copertura assicurativa che più si adatta alle tue personali esigenze in qualità di professionista;
  • è un investimento, perché sostiene il tuo benessere e ti permette di svolgere la tua professione con la dovuta tranquillità, senza la preoccupazione di incorrere in spese di risarcimento superiori alle tue possibilità.

GARANZIE

Tutela Professioni assicura la responsabilità civile derivante dall’esercizio della tua attività professionale e copre, quindi, a seconda del tipo di professione da te svolta, i danni involontariamente causati a terzi, compresi i clienti, per perdite patrimoniali, per danni corporali e per danni materiali.
La polizza è strutturata su due settori di coperture: responsabilità civile professionale e protezione legale (facoltativa)
  • Responsabilità civile professionale

    Tutela Professioni copre la responsabilità civile professionale con una garanzia specifica per ogni categoria di professionista:

    • avvocato, notaio
    • commercialista, ragioniere, perito commerciale, consulente del lavoro, amministratore di stabili condominiali
    • medico, professioni sanitarie
    • geometra, ingegnere, architetto
    • agenti immobiliari
  • Protezione legale

    Groupama Professioni ti garantisce l’assistenza giudiziaria necessaria a tutelare i tuoi diritti e interessi nelle controversie in cui puoi essere coinvolto in relazione alla tua attività.

Read more …Tutela Professioni

  • Hits: 116

Infortuni cumulativa aziende

Lavorare al sicuro in azienda

Proteggi i tuoi dipendenti con un'assicurazione sugli infortuni

Per quante precauzioni si possano prendere, gli infortuni purtroppo capitano: metti al sicuro i tuoi dipendenti con la polizza Infortuni cumulativa aziende di Groupama.

La polizza aziendale contro gli infortuni dei dipendenti è un tipo di assicurazione contro i danni alla persona, che comprende l’invalidità permanente, la morte e altri tipi di garanzie. Si tratta di una polizza collettiva perché si estende a un insieme di persone (i dipendenti, in questo caso), che ricevono il grado di protezione che l’Azienda ha convenuto al momento della stipula.  

L’assicurazione si attiva nel caso in cui, nello svolgimento dell’attività lavorativa (o nelle normali situazioni di vita privata, sociale e ricreativa), dovessero verificarsi eventi che comportano l’infortunio di uno o più dipendenti. Di preciso, cosa copre questo tipo di polizza?

Gli eventi coperti dall'assicurazione collettiva infortuni in azienda

Tra gli eventi principali coperti dalla polizza c’è la morte: anche nel caso in cui sia solo presunta, ai beneficiari viene riconosciuto il capitale che è stato stabilito nel contratto di assicurazione. Anche l’invalidità permanente rientra tra gli eventi coperti: in questo caso l’indennizzo dipenderà dal grado di invalidità accertato, mentre nei casi più gravi ci sarà la supervalutazione del danno subito. 

La polizza in questione è valida in tutto il mondo ed è soggetta a condizioni e limiti specifici: rimandiamo dunque al set informativo per tutti gli altri approfondimenti. 

DOCUMENTAZIONE

Set-Informativo-Infortuni-Aziende-Ed-03-2020-Agg-12-2023

Read more …Infortuni cumulativa aziende

  • Hits: 82

Menteserena Tutela

Menteserena Tutela

Proteggi la tua impresa dagli imprevisti

Per la serenità del tuo business, Groupama ti offre una soluzione in più. Mente Serena Tutela è un prodotto di risparmio rivolto alle persone giuridiche che desiderano tutelare la stabilità economica dell’impresa in casi di eventi gravi, andando a tutelare il rischio premorienza degli uomini chiave, ovvero quelle figure che all’interno di una realtà aziendale sono ritenute difficilmente sostituibili, in relazione al ruolo e alla funzione strategica svolta.

Perchè scegliere un'assicurazione sulla vita dell'uomo chiave

Se è un Socio, in società di persone:
· per approvvigionarsi della liquidità necessaria per pagare agli eredi la quota di competenza del socio scomparso;
· per compensare il danno patrimoniale derivante dalla scomparsa di un socio “attivo”.

Se è un Socio di una società di capitali o altra figura di rilievo che opera in una società di capitali:
· per avere la liquidità che consenta di superare le difficoltà immediate (es. tempo di riorganizzazione);
· per pagare consulenze che consentano di superare il momento critico (es.marketing, creativi);
· per reclutare figure professionali dalla concorrenza (es. commerciali).

Le condozioni di Menteserena Tutela

Ecco le condizioni principali previste dalla polizza Mente Serena Tutela.

Caratteristiche dei premi

L’importo minimo del premio annuo costante è di 600,00 euro l’anno. Può essere corrisposto anche in rate frazionate semestrali, quadrimestrali o trimestrali con una piccola addizionale. Il numero di premi annui va da un minimo di 5 anni a un massimo di 30.

Durata della polizza

Coincide con la vita dell’Assicurato.

Possibilità di riscatto

In caso di necessità, è possibile riscattare il capitale, dopo aver corrisposto le prime tre annualità di premio (2 annualità per contratti di durata pari a 5 anni).
Il riscatto parziale, sotto forma di prestito, è possibile fino alla concorrenza del 90% del valore di riscatto maturato alla data della richiesta del prestito.

Condizioni di accesso

Mente Serena Tutela può essere sottoscritta solo da Contraenti Persone Giuridiche. L’Assicurato deve avere un’età compresa fra i 18 e i 70 anni.

DOCUMENTAZIONE

Set-Informativo-Mente-Serena-Tutela-Mod-220265-Ed-012024

Read more …Menteserena Tutela

  • Hits: 141

Menteserena Collettività

Menteserena Collettività

Garantisci un capitale ai familiari dei tuoi collaboratori in caso di decesso o invalidità permanente

Menteserena collettività è il prodotto pensato per tutelare i Dirigenti industriali, i lavoratori di un’Impresa e tutte le persone appartenenti ad un Ente o Associazione.
Grazie a Menteserena collettività è possibile garantire futuro sereno ai familiari dei tuoi Dirigenti, dipendenti o associati grazie all’erogazione di un capitale in caso di decesso o di invalidità permanente totale dell’Assicurato.
Il prodotto, rappresentando un importante benefit per i tuoi collaboratori, concorrerà ad aumentare il loro livello di fidelizzazione e soddisfazione abbassando il tasso di turnover.

VANTAGGI FISCALI

Scopri di più

DOCUMENTAZIONE

Set-Informativo-Mente-Serena-Collettivita_Mod.-220363C-Ed.10-2022-Agg-12-2023

Read more …Menteserena Collettività

  • Hits: 107