Skip to main content

Assicurazione Condominio

L’assicurazione del condominio è fondamentale per gestire in sicurezza il fabbricato: ecco le informazioni utili per gli amministratori e per i proprietari.

L'assicurazione del condominio: la tutela per gestirlo serenamente

Possedere e gestire un condominio è fonte di grande responsabilità, chi si trova in questa situazione lo sa bene. Se anche tu hai bisogno di aiuto in questo particolare aspetto, sappi che noi di  mettiamo a disposizione un’assicurazione condominiale pensata appositamente per la tutela del tuo fabbricato. Di seguito ti spieghiamo come funziona più nel dettaglio.

Polizze condominiali: perchè sono importanti

Il condominio può essere una fonte di guadagno, è vero, ma a patto che venga gestito con lungimiranza: bisogna pianificare, prevedere, tutelarsi. In questo senso, vanno considerate anche le eventuali spese impreviste, che non possiamo programmare. Grazie a un’assicurazione sul condominio, però, potrai far fronte a queste esigenze e affrontarle insieme a Ferrari Assicurazioni, che ti assisterà nel migliore dei modi in questi passaggi delicati.

Sul nostro sito ti proponiamo polizze create per rispondere alle esigenze sia degli amministratori di condominio, sia dei proprietari, così da tutelare e proteggere tutte le persone coinvolte nella gestione del fabbricato nella sua interezza.

Cosa può coprire l'assicurazione del condominio?

Per capire meglio a cosa può servire e cosa può arrivare a coprire l’assicurazione sul condominio, basta citare alcuni degli eventi presi in considerazione dalle nostre polizze condominiali tra questi c’è l’incendio, ma anche la rottura delle finestre (lastre) per cause accidentali, così come i danni causati da acqua condotta. In tutti questi casi (e non solo, visto che l’elenco non si esaurisce qui), grazie alle soluzioni proposte da Ferrari Agenzia Assicurazioni potrai far fronte agli imprevisti senza problemi.

FAQ ASSICURAZIONE CONDOMINIO

Cos’è l’assicurazione condominio?

L’assicurazione condominio è una formula assicurativa che ha lo scopo di tutelare gli abitanti di uno stabile dai rischi che potrebbero coinvolgere il fabbricato e causare danni sia agli immobili che ai loro proprietari. Questa polizza tutela i condòmini, ad esempio, in caso di incendi, eventi atmosferici, allagamenti o eventi che provocano danni a terzi.

L’assicurazione del condominio è obbligatoria?

No, l’assicurazione del condominio non è obbligatoria per legge ma è fortemente consigliata, perché tutela il condominio e i suoi abitanti da eventi imprevisti che potrebbero causare danni a terzi o comportare ingenti spese per tutti i proprietari degli immobili del fabbricato.

Cosa copre l’assicurazione di un condominio?

In generale, l’assicurazione condominio prevede la Responsabilità Civile verso terzi e copre, dunque, i danni causati a terzi da parti comuni del fabbricato e i danni causati dalle proprietà esclusive dei condòmini, come ad esempio le infiltrazioni d’acqua dovute alla rottura di una tubatura.  

Si possono inoltre includere nella polizza una serie di coperture aggiuntive, a seconda delle caratteristiche del fabbricato e delle sue esigenze di protezione.

Cosa non copre l’assicurazione condominio?

Di solito, l’assicurazione condominio non copre i danni causati da trascuratezza o negligenza che siano imputabili al condominio, oppure quelli con dolo provocati da un condòmino.

Per quanto riguarda la Responsabilità Civile, non sono coperti alcuni danni come, ad esempio, quelli causati per errore o per dolo e quelli provocati da: 

  • lavori di manutenzione, ampliamento o demolizione; 
  • umidità; 
  • esercizio da parte dell’Assicurato o di terzi di industrie, commerci, arti o professioni; 
  • furti; 
  • cose o animali che l’Assicurato ha in custodia; 
  • amianto. 

La garanzia tutela legale non è valida in casi come: 

  • vertenze relative al diritto di famiglia, alle successioni e alle donazioni;
  • fatti di natura fiscale e amministrativa;
  • controversie relative alla proprietà o alla guida di veicoli, imbarcazioni o aeromobili;
  • fatti dolosi delle persone assicurate;
  • fatti non accidentali relativi all’inquinamento dell’ambiente;
  • compravendita e permuta di immobili;
È possibile sottoscrivere un’assicurazione di un condominio senza l’amministratore?

Sì, è possibile ma bisogna seguire un procedimento ben preciso. Normalmente è compito dell’amministratore, in accordo con i condòmini, provvedere alla stipula dell’assicurazione di condominio. Quando, però, un fabbricato è sprovvisto di questa figura, i condòmini dovranno agire autonomamente, riunendosi in un’assemblea regolare durante la quale dovranno nominare, mettendolo a verbale, un Rappresentante del condominio. La persona prescelta dovrà poi recarsi all’Agenzia delle Entrate, munito del verbale che sancisce la sua nomina, per richiedere il Codice Fiscale condominiale, compilando un modulo apposito. Una volta ottenuto il codice, il fabbricato potrà essere assicurato con una polizza condominiale che dovrà essere sottoscritta dal Rappresentante eletto dai condòmini.

Come viene ripartita l’assicurazione condominiale?

Il premio annuo dell’assicurazione del condominio viene suddiviso in misura proporzionale tra tutti i condòmini, in base ai millesimi di proprietà di ciascuno di loro.

Chi deve pagare la polizza condominiale?

Tutti i condòmini sono tenuti a pagare la propria parte del premio annuo dell’assicurazione di condominio, solitamente rendicontata tra le spese condominiali. Se ci sono immobili in affitto, la legge prevede che la quota della polizza condominiale sia pagata dai proprietari e non dagli inquilini, in quanto rientra tra le spese per la conservazione dell’edificio.

Compila il form per richiedere informazioni e trovare la polizza su misura per te.