Le polizze per le aziende sono un tipo di contratto di assicurazione contro i danni all’impresa: tutelano il contraente in caso di imprevisti di vario tipo come ad esempio incendio, furto, responsabilità civile verso terzi, eccetera.
Per quanto riguarda le imprese, non esiste un obbligo generico sulle assicurazioni: diversamente dai possessori di automobili, che sono tenuti a stipulare una polizza per circolare con la propria vettura, gli imprenditori non devono per forza avere un’assicurazione.
Nonostante le assicurazioni aziendali non siano obbligatorie per legge, queste sono comunque consigliate visto che tutelano sia il datore di lavoro che il lavoratore, in caso di problemi.
Tra le coperture previste troviamo ad esempio:
- Responsabilità civile
- Incendio
- Furto
- Rottura di lastre
- Tutela legale
L’unica eccezione è rappresentata dall’assicurazione obbligatoria sugli infortuni prevista dall’INAIL: la polizza in questione deve essere sottoscritta per legge da quei datori di lavoro che occupino i propri dipendenti in attività definite a rischio. In questo caso, chi tutela i lavoratori è l’INAIL, che interviene a sostegno del dipendente anche se il datore di lavoro non ha versato il premio assicurativo.