Assicurazione Infortuni
Polizza infortuni: chiedi il preventivo e proteggiti dagli imprevisti della vita
Gli imprevisti nella vita possono capitare, l’importante è sapere come fargli fronte: grazie all’assicurazione infortuni proposta da Ferrari Agenzia Assicurazioni sarà possibile affrontare le difficoltà col supporto di polizze che tutelano te e i tuoi cari.
Scopri subito come funziona!
La polizza infortuni: cosa copre
Le assicurazioni infortuni proposte da Ferrari Agenzia Assicurazioni sono modulabili: ciò vuol dire che puoi adattarle alle tue esigenze per scegliere le coperture che più fanno al caso tuo. Tra gli eventi previsti possono esserci diversi tipi di infortunio: si va dall’invalidità permanente fino all’inabilità temporanea. La polizza garantisce anche una diaria per i giorni di degenza, insieme al rimborso per le spese di cura, anche nel caso in cui siano necessarie per eliminare ad esempio un danno estetico. Come detto, pensiamo a tutto noi.
A chi si rivolge l'assicurazione infortuni
Potenzialmente a tutti: la polizza infortuni copre gli infortuni professionali ed extraprofessionali, quindi una protezione a 360 gradi, che diventa ancora più importante per tutti coloro che svolgono attività come liberi professionisti, artigiani, etc., ma anche a chi, per esempio, svolge con regolarità attività sportive, oppure a chi prende i mezzi pubblici ed è esposto a possibili rischi in caso di incidente. In generale, ognuno dovrebbe sottoscrivere un’assicurazione di questo tipo, visto che ti copre anche in caso di incidenti domestici.
FAQ ASSICURAZIONE INFORTUNI
Per disdire la polizza infortuni è sufficiente inviare una raccomandata a/r con la richiesta di disdetta, all’agenzia di assicurazioni. È importante specificare tutti i dettagli della polizza sottoscritta: numero della polizza infortuni, generalità dell’assicurato, codice fiscale e indirizzo di residenza dell’assicurato. La disdetta della polizza infortuni, se presente il tacito rinnovo, può essere richiesta con preavviso indicato nelle condizioni di assicurazione, genericamente pari a 60 giorni, rispetto alla scadenza contrattuale. Se non pattuito il tacito rinnovo il contratto cessa, senza obbligo di disdetta alla scadenza indicata in polizza.
L’assicurazione infortuni protegge da tutte le conseguenze economiche a cui il soggetto assicurato potrebbe andare incontro nel caso di un infortunio. Esistono molti tipi di polizza infortuni e le più diffuse sono:
- assicurazione infortuni e malattie;
- assicurazione infortuni sportivi;
- assicurazione infortuni domestici.
Esistono tre categorie principali di coperture per infortuni: le garanzie per inabilità temporanea, per invalidità permanente e per morte.
Per inabilità temporanea si intende l’impossibilità di lavorare per un certo periodo di tempo a causa del danno che si è subito con l’infortunio.
L’invalidità permanente comprende tutti quei casi nei quali i danni subiti non sono reversibili e quindi causeranno un’impossibilità permanente a svolgere una qualsiasi attività lavorativa. Infine in caso di morte del soggetto assicurato il beneficiario riceverà un risarcimento.
In questo caso puoi sottoscrivere un’assicurazione infortuni domestici. Questo tipo di assicurazione con la legge 493/1999 è diventata obbligatoria per determinate categorie, come le casalinghe o i casalinghi, ossia tutte quelle persone che si occupano esclusivamente della cura della casa per la propria famiglia, senza retribuzione.
Nel caso in cui l’assicurato subisca un infortunio bisogna inviare entro tre giorni con raccomandata a/r o da consegnare alla compagnia, una lettera contenente la domanda di denuncia su cui si riporti:
- assicurazione infortuni e malattie;
- assicurazione infortuni sportivi;
- assicurazione infortuni domestici.
Esistono tre categorie principali di coperture per infortuni: le garanzie per inabilità temporanea, per invalidità permanente e per morte.
Per inabilità temporanea si intende l’impossibilità di lavorare per un certo periodo di tempo a causa del danno che si è subito con l’infortunio.
L’invalidità permanente comprende tutti quei casi nei quali i danni subiti non sono reversibili e quindi causeranno un’impossibilità permanente a svolgere una qualsiasi attività lavorativa. Infine in caso di morte del soggetto assicurato il beneficiario riceverà un risarcimento.
Il premio di una polizza infortuni – ossia il prezzo pagato da chi stipula il contratto per acquistare la garanzia assicurativa – viene calcolato a seconda del livello di rischio del lavoro che si svolge.
Il premio è legato a specifici fattori:
- Ambito temporale della copertura (ad esempio, una garanzia 24 ore su 24 è più costosa di una legata soltanto alle ore lavorative),
- Lavoro svolto (profilo di rischio, più o meno alto),
- Rischi sportivi (soprattutto se sono sport pericolosi),
- Età
Sì. Puoi sottoscrivere una polizza infortuni per tutelarti da perdite economiche derivanti da un tuo infortunio, ma puoi anche estendere la polizza ad altri membri della tua famiglia.