Assicurazione Vita
Temporanea caso morte e polizza vita: un'assicurazione che ti protegge sempre
Perchè sottoscrivere un'assicurazione vita?
L’assicurazione sulla vita (polizza tcm, ossia temporanea caso morte) è una polizza assicurativa che può essere stipulata sulla propria vita o su quella di un terzo. A fronte del pagamento di un premio annuo (frazionabile mensilmente), la polizza vita garantisce il sostentamento economico dei beneficiari in caso di morte o invalidità del sottoscrivente.
Sottoscrivere un’assicurazione che si attiva in caso di morte significa prenderti cura dei tuoi cari, garantendo loro di mantenere uno stile di vita invariato anche di fronte ad eventi imprevisti. L’assicurazione sulla vita, d’altra parte, è anche un modo per consolidare i tuoi risparmi e garantire a te stesso e alla tua famiglia una serena vecchiaia. Insomma: è una scelta giusta sotto diversi punti di vista, e serve a garantirti una serenità maggiore perché tutela i tuoi cari.
Scegli l'assicurazione vita su misura per te
Per tutelare il benessere dei tuoi cari e costruire per loro un avvenire sereno, la nostra agenzia ti mette a disposizione una gamma di polizze assicurative sulla vita – potrai scegliere quella che più si adatta alle tue esigenze.
FAQ ASSICURAZIONE VITA
Puoi sottoscrivere una polizza vita se vuoi garantire serenità, protezione e sicurezza economica alla tua famiglia, in caso di evento imprevisto. L’assicurazione vita infatti è una polizza che può essere stipulata sulla propria vita o su quella di un terzo. A fronte del pagamento di un premio annuale, la polizza vita garantisce il sostentamento economico dei beneficiari in caso di morte o invalidità del sottoscrivente.
Le polizze vita sono dei contratti stipulati tra un contraente – la persona che stipula il contratto di assicurazione e paga il premio – e una società assicurativa. Questi contratti consentono di assicurare un capitale ad uno o più beneficiari indicati nel contratto, nell’eventualità che si verifichi un determinato evento, come la sua prematura scomparsa. Sottoscrivere un’assicurazione sulla vita significa prenderti cura dei tuoi cari, garantendo loro di mantenere uno stile di vita invariato anche in caso di eventi imprevisti, ma è anche un modo per consolidare i tuoi risparmi e garantire a te e alla tua famiglia una serena vecchiaia.
Le polizze vita vengono prescritte o il giorno della scadenza (per le polizze vita che hanno una scadenza prevista in contratto); oppure il giorno del decesso dell’assicurato.
Sì, è deducibile. Per effettuare la detrazione fiscale dell’assicurazione sulla vita dal modello 730, bisogna compilare le righe indicate nel 730 inserendo la cifra di premio versata per la polizza. Con la dichiarazione dei redditi si può detrarre il 19% per i premi pagati per l’assicurazione vita, a condizione che l’onere sia sostenuto con versamento bancario o postale, ovvero mediante sistemi di pagamento tracciabili.
Sì, esistono. Le polizze assicurative per i dipendenti sono un prodotto di grande importanza: in caso di infortuni o morte sul lavoro tutelano il dipendente e i suoi familiari. Oltre ad essere coperta in caso di infortunio del dipendente, l’azienda può far riferimento a soluzioni su misura, come la polizza dipendenti caso morte, importante soprattutto per quelle attività ad alto rischio. Esiste un’assicurazione specifica che fornisce un risarcimento in caso di decesso del dipendente assicurato nel corso della durata contrattuale.
L’attuale informativa sulla Privacy ci impedisce di fornire informazioni a persona persa dal contraente. Il contraente potrà rivolgersi all’Agenzia dove è stato sottoscritto il contratto. In alternativa è possibile inoltrare una richiesta sottoscritta e debitamente firmata dal contraente, allegando fotocopia del contratto.