Assicurazione Casa
L'assicurazione sulla casa: una polizza per tutti i giorni
Assicurazione casa, ecco chi e cosa protegge
L’assicurazione sulla casa si muove in due direzioni, principalmente: la protezione della famiglia e quella dei beni materiali. Noi di Ferrari Agenzia Assicurazioni abbiamo pensato a tutto: la tutela è sia sulla casa, sia sul nucleo familiare che la abita, animali domestici compresi. Alcuni esempi di eventi previsti dalla polizza: incendi, ma anche terremoti, furti, rotture accidentali di lastre di vetro o di cristalli in generale. La protezione si estende anche ai danni causati verso terzi, vuoi per causa degli animali domestici, oppure dei bambini che giocano e che per sbaglio rompono qualcosa. Può succedere, lo sappiamo benissimo: l’importante è essere protetti.
Una polizza sulla casa per proteggerti
L’assicurazione sulla casa si muove in due direzioni, principalmente: la protezione della famiglia e quella dei beni materiali. Noi di Ferrari Agenzia Assicurazioni abbiamo pensato a tutto: la tutela è sia sulla casa, sia sul nucleo familiare che la abita, animali domestici compresi. Alcuni esempi di eventi previsti dalla polizza: incendi, ma anche terremoti, furti, rotture accidentali di lastre di vetro o di cristalli in generale. La protezione si estende anche ai danni causati verso terzi, vuoi per causa degli animali domestici, oppure dei bambini che giocano e che per sbaglio rompono qualcosa. Può succedere, lo sappiamo benissimo: l’importante è essere protetti.
FAQ ASSICURAZIONE CASA
L’assicurazione sulla casa, in generale, copre i danni all’abitazione e ai beni in essa contenuti, a seconda delle garanzie inserite nel contratto. Questa polizza, infatti, è personalizzabile in base alle tue esigenze di protezione e a quelle della tua famiglia: in sostanza, sei tu a stabilire quali coperture ritieni necessarie per la tua assicurazione casa.
Con Ferrari Agenzia Assicurazioni puoi calcolare il tuo preventivo in modo semplice e veloce direttamente online, grazie al nostro preventivatore: dovrai solo inserire i tuoi dati e quelli della tua abitazione e personalizzare la tua assicurazione casa scegliendo le coperture che ti interessano. Otterrai così un preventivo gratuito che ti fornirà l’importo esatto della polizza ideale per soddisfare il tuo bisogno di protezione. Inoltre, puoi richiedere un preventivo gratuito e senza impegno alla nostra agenzia
In linea di principio, la persona interessata a stipulare l’assicurazione casa è solitamente il proprietario dell’abitazione stessa che ha interesse a tutelare il proprio immobile, i beni in esso contenuti e il proprio patrimonio in caso di richieste di risarcimento danni derivanti dalla proprietà e/o da fatti inerenti la vita privata.
L’interesse del proprietario non viene meno neppure quando l’immobile sia concesso in affitto a terzi. Infatti, ad esempio, tutto ciò che riguarda i danni provocati ad altre persone e derivanti dalla manutenzione di muri, tetti ed impianti idrici od elettrici, sono imputabili a chi ne abbia la proprietà.
Saranno invece a carico degli affittuari eventuali danni arrecati a terzi dalla conduzione dell’appartamento preso in affitto (garanzia “RC fatti della vita privata” di Casa senza Confini) nonché il danneggiamento dello stesso, per propria colpa, a causa di incendio, esplosione o scoppio (garanzia “Rischio locativo” di Casa senza Confini).
Tanto il proprietario quanto l’affittuario possono avere interesse a completare la propria copertura con altri settori di garanzia quali il Furto, la Rottura Lastre, la Tutela legale e l’Assistenza.
Sì, l’assicurazione casa è deducibile ma solo per una copertura specifica. Con la Legge di Bilancio 2018, infatti, è stata introdotta la possibilità di beneficiare della detrazione dei premi versati per le polizze casa a copertura dei rischi derivanti da eventi calamitosi come alluvioni o terremoti. Questo vantaggio fiscale riguarda solo le polizze sottoscritte o rinnovate a partire dal 1 gennaio 2018; la detrazione spetta al contraente della polizza e non riguarda dunque l’intestazione dell’immobile oggetto della polizza. La normativa prevede la possibilità di detrarre dalla dichiarazione dei redditi il 19% del premio assicurativo versato per l’assicurazione casa per eventi calamitosi. Nel caso di polizze multirischio che prevedano, oltre alla garanzia per questi eventi, anche altre coperture come ad esempio furto, incendio o responsabilità civile verso terzi, allora si potrà detrarre il 19% esclusivamente per la parte di premio relativa alla copertura per gli eventi calamitosi.
Per poter beneficiare della detrazione dell’assicurazione casa in questione dovrai compilare il modello 730. Dovrai certificare i premi versati nell’anno contributivo di riferimento presentando le ricevute di pagamento e l’attestazione che riceverai ogni anno dalla Compagnia assicurativa e che riporterà il tipo di polizza e la decorrenza della stessa, i tuoi dati e l’importo che può essere oggetto di detrazione fiscale. Con la Legge di Bilancio 2020, infine, è stata introdotta la tracciabilità dei pagamenti da detrarre, perciò dovrai provvedere al pagamento del premio della tua polizza solo con metodi tracciabili, ovvero bancomat, carta di credito, di debito, assegno o bonifico.
Sì, se l’attività è stata regolarmente denunciata ed è svolta conformemente alla normativa regionale vigente, con la polizza Casa senza confini è possibile assicurare questo tipo di rischi.
Si, la garanzia Incendio è sempre presente nella polizza e opera indipendentemente da chi sia il proprietario dell’appartamento.
No, occorre la presenza di fiamma che colpisca degli oggetti.
Sì, purché sia presente la garanzia Ricorso Terzi, che è possibile acquistare con la polizza.
Sì, la garanzia base incendio, sempre presente nella polizza prevede un risarcimento per questo tipo di danno
Sì, se è presente la garanzia Responsabilità Civile ed è possibile sottoscrivere tale garanzia.
Sì, puoi tutelarti da questo tipo di rischi con una polizza sulla proprietà e conduzione dell’abitazione
Sì, gli impianti fotovoltaici fanno parte del fabbricato e la polizza li assicura.
Sì, con una polizza sulla proprietà e conduzione dell’abitazione, puoi tutelarti dalle conseguenze economiche di questo tipo di rischi.
Si, la garanzia estende la copertura anche a questo tipo di eventi.
Sì, nella garanzia furto della polizza sono compresi anche i gioielli, ma con un limite di risarcimento.